IN CUCINA

a cura di TIZIANA lovreglio

Innamorata della vita e Orecchietteeforchette è il mio piccolo blog, il luogo dove condivido con chi mi segue la mia passione più grande: la cucina e la buona tavola. Sin da bambina ho sempre amato cucinare, sperimentando ricette nuove e provando nella casa di Bari le ricette di famiglia. Dopo tanti anni di cucina, arrivata a Milano, mi sono accorta che non mi bastava più il mio vecchio quaderno di ricette e mi sono chiesta….perché non condividere attraverso i social questa mia passione ? È nato così il blog, un viaggio nel passato con i sapori della tradizione e un salto verso il futuro, con ricette sempre nuove. La mia è cucina pugliese, ma non solo. Ogni giorno la condivisione di una ricetta, per dare idee e consigli a chi ama coccolarsi in cucina…proprio come me !


sporcamuss

Sono un dolce tipico barese, quello che accompagna ogni fine pasto dei pranzi della domenica o delle festività. Il suo nome dialettale indica il fatto che chi li mangia finirà inevitabilmente per sporcarsi la bocca: vuoi per la traboccante crema calda, vuoi per lo zucchero a velo. Non è sporcamuss se non lascia traccia sul viso, sulla tovaglia, o peggio sui vestiti. Al pari della bontà c’è solo la semplicità nella preparazione: quadrati di pasta sfoglia intramezzati da golosa crema pasticcera. E chi resiste?

PREPARAZIONE
Cominciamo a preparare la crema pasticcera. Montiamo con uno sbattitore, io uso quello elettrico, i tuorli con lo zucchero. Quando sono gonfi e spumosi aggiungiamo la fecola setacciata. Continuiamo a mescolare per non formare grumi e mettiamo sul fuoco basso. Aggiungiamo il latte a temperatura ambiente poco alla volta, continuando a mescolare. Mescoliamo sempre per non formare grumi lasciando sobbollire la crema. Sarà pronta quando sarà bella densa. Nel frattempo che si raffredda tagliamo la pasta sfoglia in quadrati. Adagiamoli in una taglia da forno ricoperta di carta forno. Punzecchiamo la pasta sfoglia e inforniamola per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo sforniamo i quadrati di sfoglia e ricopriamoli di crema. Poggiamo sopra un altro quadrato di sfoglia e inforniamo ancora per 5 minuti. Sforniamo e spolveriamo con lo zucchero a velo. Gli sporcamuss baresi si servono caldissimi.

per maggiori informazionI >


farfalle al limone con salmone

È un primo piatto semplice, veloce ma pieno di sapore. Il salmone, ormai, è uno degli ingredienti che si usano più spesso in cucina mentre il limone dà un tocco di freschezza all’insieme. Inoltre questa ricetta è davvero veloce nella preparazione e sono sicura che metterà tutti d’accordo a tavola.

PREPARAZIONE
Per prima cosa facciamo il cipollotto a pezzetti. In una capace padella antiaderente mettiamo dell’olio extravergine e mettiamo a soffriggere il cipollotto. Quando è dorato aggiungiamo il salmone fresco perfettamente pulito e fatto a pezzetti. Questo passaggio è il più delicato della ricetta perché dobbiamo aver eliminato la pelle e tutte le lische dal pesce. Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Spremiamo il succo di un limone e aggiungiamolo al salmone e proseguiamo la cottura ancora per qualche minuto. Facciamo cucinare la pasta e scoliamola al dente. Io ho scelto le farfalle ma questa ricetta è ottima anche con le tagliatelle. Uniamo le farfalle al sughetto di salmone e terminiamo la cottura. Se fosse troppo asciutto aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. A fuoco spento mantechiamo con il burro che si scioglierà con il caldo della pasta, aggiungiamo il prezzemolo tritato e grattuggiamo la buccia di un limone. Serviamo immediatamente a tavola perché le farfalle al limone con salmone si gustano bollenti.

per maggiori informazionI >


fusilli con broccolo romano e pomodorini

È un primo piatto semplice e delizioso, oltre che economico. Il broccolo romano è un tipo di cavolo verde molto saporito che si adatta benissimo per condire un bel piatto di pasta. Nei mesi invernali possiamo fare il pieno di vitamine con poca spesa. E per dare un sapore in più ho aggiunto qualche dadino di prosciutto cotto che mi era avanzato da una precedente preparazione. Ne è venuta fuori una ricetta semplice e golosa di cui mi hanno chiesto il bis.

PREPARAZIONE
Mondate, pulite e sciacquate i broccoli romani, mettendoli a lessare in acqua salata finchè saranno cotti. Non buttate l’acqua di cottura dei broccoli perché servirà a lessare i fusilli. Quando i broccoli sono pronti, scolateli e teneteli da parte. In una capace padella dove avrete messo dell’olio extravergine di oliva aggiungete a rosolare il prosciutto cotto tagliato a dadini.
Quando è rosolato aggiungete i pomodorini tagliati a metà. A questo punto proseguite la cottura aggiungendo i broccoli sino a quando saranno quasi ridotti in crema. Lessate i fusilli nell’acqua dei broccoli, scolandoli molto al dente. Versateli nella padella con il sughetto con i broccoli, i pomodori e il prosciutto cotto e terminate la cottura, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta se dovesse essere troppo secco.
Impiattate aggiungendo una bella spolverata di pepe e servite a tavola. I fusilli con broccolo romano e pomodorini si servono caldissimi.

per maggiori informazionI >