MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
È vero che, in media, l’aliquota IRPEF statale è scesa per i redditi medio-bassi. Questo anche grazie all’introduzione di detrazioni in sostituzione del taglio del cuneo fiscale. Ma se si guarda all’imposta complessiva – nazionale, regionale e comunale – il risparmio evapora. In molti casi si trasforma in un aggravio.
LEOPOLDO MAURIELLO
Sui mezzi di comunicazione si discute molto sulla necessità di contenere i consumi di combustibili fossili per produrre energia e sulla necessità di adottare un’economia circolare. Si possono riutilizzare i rifiuti con appropriati trattamenti trasformati in materia prima secondaria da utilizzare per la produzione di nuovi prodotti.
ANNARITA SICA
Al teatro Dal Verme di Milano l’orchestra del maestro De Rosa e i giovani cantori di “Corogoredo” rendono omaggio ai Giudici Falcone e Borsellino e a tutti i caduti per la lotta contro le mafie. La lotta alla mafia significa anche ricordare!
Ricordare chi, per difendere lo Stato e gli ideali più nobili di giustizia e legalità, ha combattuto e ha perso la propria vita.
BRUNO SANNA
Dal 15 maggio 2025 sono entrate in vigore le nuove aliquote delle accise, con effetto immediato sui prezzi alla pompa, del gasolio uso carburazione che subirà un aumento e della benzina uso carburazione che invece subirà una diminuzione.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Sono passati quasi tre anni dall’insediamento del governo Meloni. Sono state approvate due revisioni del PNRR in accordo con la Commissione europea. Ma è bene essere chiari: la Commissione valuta e approva le modifiche ai singoli obiettivi (milestone e target), ma il senso generale del Piano è in capo al Governo italiano. E proprio il quadro d’insieme è ciò che manca oggi.
SIMONE NEGRI
A volte in regione ho l’impressione di essere di fronte a una civiltà di cacciatori-raccoglitori per la rilevanza che si dà alla caccia e lo scarso valore attribuito all’agricoltura. Sta di fatto che la lobby dei cacciatori è tra i più potenti azionisti della destra lombarda e, come avvenuto oggi, è in grado di immobilizzare la giunta Fontana.
DAVID GENTILI
Il Rating di legalità è gestito dall’autorità garante della concorrenza di mercato (AGCM). Resta ancora drammaticamente legato alla figura di Antonello Montante. Non per questo è poco incisivo. Anzi, rimane estremamente efficace e troppo poco usato dalle stazioni appaltanti pubbliche. Soprattutto dai comuni.
MARCO LEONARDI
Il Governo incontra i sindacati per discutere – ufficialmente – di sicurezza sul lavoro, tema doveroso e urgente. È positivo che una parte del “tesoretto” dell’INAIL venga destinata a prevenzione e tutele. Ma accanto alla sicurezza c’è un convitato di pietra che nessuno può ignorare: i salari.
GIACOMO D’ARRIGO – PIERO DAVID
A che punto è il PNRR in Italia? Al netto delle tante valutazioni, sono arrivati i documenti di Governo e Corte dei Conti. Rappresentano letture, se non differenti, certamente con accenti diversi sullo stato di attuazione del Piano.
SIMONE NEGRI
Ho fatto politica in anni di nani e ragionieri. Di colpo mi sono imbattuto in un vecchietto grassottello diventato presidente dell’Uruguay che dispensava massime sulla vita e il modello di sviluppo: ne sono rimasto rapito. Un carisma ineguagliabile, forgiato durante la dura prigionia perchè leader del movimento Tupamaros. In qualcosa, a prima vista, mi ricordava Sandro Pertini.