ERMANNO MERLO
L’Eccomi ci insegna la via di un’adesione storico salvifica a un’identità di senso. Ci spiega che oltre il dolore, la sofferenza, l’impossibilità possiamo sempre trovare la ragione d’essere che ci scaldi il cuore. Quella Veritas lucens et reguardens di S. Agostino, quella verità che è libertà, che è fino in fondo volontà dell’amore.
GIUSEPPE TERI
Intervento tenuto al laboratorio teatrale “Ri-costituente”, promosso da Libertà e Giustizia, in collaborazione con il gruppo teatrale della Dual band, su “Storie, scelte e azioni che hanno trasformato la società e la convivenza, nello spirito della Costituzione e del suo dover essere”.
DAVID GENTILI
È sempre più frequente l’emersione di sodalizi criminali stranieri che a vario titolo, si confrontano e interagiscono con consorterie nazionali. Avviene anche con quelle più strutturate. Quella cinese è particolarmente ostica a causa della sua natura silenziosa e impenetrabile.
LEOPOLDO MAURIELLO
Per inquadrare il problema sociale della sicurezza sul lavoro basta guardare i dati forniti dall’INAIL per il solo 2024. Tra gennaio e settembre 2024, sono stati registrati 776 incidenti mortali sul lavoro, di cui 567 morti in occasione di lavoro e 209 durante il tragitto casa-lavoro (in itinere); rispetto allo stesso periodo del 2023, 15 decessi in più con un aumento del 2,0%.
DAVID GENTILI
Sono 3.302 le società iscritte alla White List di Milano. È l’elenco di enti privati per i quali la Prefettura garantisce siano esenti da tentativi di infiltrazione mafiosa che ne condizionerebbero le scelte e gli indirizzi. Non si tratta di qualsiasi impresa. Sono quelle che operano nei settori maggiormente esposti al rischio di essere inquinati da capitali criminali.
ILARIA RAMONI
Le recenti dichiarazioni del papà di Giulia Cecchettin ci pongono davanti a un tema che scava nelle nostre coscienze di essere umani e di giuristi. Comunque la si pensi. Il diritto alla difesa è sacro e inviolabile. È un pilastro del nostro ordinamento che non possiamo assolutamente accettare che venga compresso.
DAVID GENTILI
Cresce il sommerso in Italia. La sesta direttiva antiriciclaggio viene pubblicata in Gazzetta europea e il registro dei titolari effettivi, in Italia, non esiste ancora. L’ISTAT pubblica i vergognosi dati del sommerso e dell’illegale in Italia. Sono cifre che contribuiscono alla crescita del PIL, la cosiddetta ricchezza nazionale.
ILARIA RAMONI • MARCO MISTÒ
Le recenti misure di prevenzione, ex art. 34 codice antimafia, hanno colpito alcuni noti brand della moda e del lusso in relazione all’agevolazione colposa del reato di “caporalato” ex art. 603 bis codice penale.
GIUSEPPE FORNARI
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha definito abnorme il provvedimento giudiziario con cui la sezione Immigrazione del Tribunale civile di Roma non ha convalidato alcuno dei dodici trattenimenti nei confronti di altrettanti migranti all’interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania.
SEN. FRANCO MIRABELLI
In realtà dare sicurezza e protezione alle persone e alle comunità deve essere ed è una priorità per la sinistra. Sono le persone più fragili le più esposte ai reati. Sono loro quelle che hanno più bisogno di sicurezza pubblica. Hanno meno risorse per proteggersi e spesso sono costrette a vivere in territori degradati.