GIOVANI

CITTÀ E CITTADINI GIOVANI

Ricordando Carlo Alberto dalla Chiesa

PAOLO SETTI CARRARO
Tra poche settimane la più grande democrazia occidentale eleggerà la sua guida futura. Un messaggio chiaro e drammatico ne emerge: do something, che ognuno faccia qualcosa, la sua parte in questa scelta. Questo messaggio non è per nulla diverso da quello che Giovanni Falcone ci trasmise anni addietro. Questo paese ha bisogno che ognuno faccia la sua parte, nonostante la stanchezza e la delusione. Ognuno di noi può fare qualcosa per migliorare la qualità della vita e del bene comune, perché l’esempio è il miglior insegnamento possibile che possiamo dare ai giovani.

LEGGI
CITTÀ E CITTADINI EUROPA GIOVANI INTORNO A NOI

Politiche immigratorie più ampie

ANDREA FODALE
Con il decreto flussi 2023, il governo Meloni ha stanziato un tetto a 136.000 unità per il numero di lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia nel 2024.
52.770 sono gli ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 680 quelli per lavoro autonomo e 82.550 per lavoro subordinato stagionale. Il risultato è una forte disparità fra l’offerta e la domanda di posti di lavoro.

LEGGI
GIOVANI LAVORO NORMATIVE

Dati su lavoro e salari

MARCO LEONARDI – BRUNO ANASTASIA
È noto che negli ultimi mesi il numero degli occupati totali e il numero dei dipendenti con contratti a tempo indeterminato hanno raggiunto il valore massimo da quando esistono le statistiche in Italia. Invece di concentrarsi sul tema dei bassi salari – salario minimo legale per i lavoratori a basso reddito e rinnovo possibilmente generoso dei contratti per tutti- ci si accanisce a dimostrare l’indimostrabile, ovvero che le quantità di lavoro sarebbero in verità in calo.

LEGGI