EUROPA

EUROPA

Obiettivi del PNRR e legame con il PSB

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO RICCARDO SECOMANDI – ALBERTO ZANARDI
Si avvicina la scadenza del PNRR ed è sempre più chiaro che alcune misure non saranno attuate in tempo. Più che una revisione generale del Piano servono modalità e strategie alternative, che permettano di salvaguardare gli obiettivi. Il legame con il PSB. Giugno 2026 è sempre più vicino.

LEGGI
EUROPA

PNRR: manca ancora la visione

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Sono passati quasi tre anni dall’insediamento del governo Meloni. Sono state approvate due revisioni del PNRR in accordo con la Commissione europea. Ma è bene essere chiari: la Commissione valuta e approva le modifiche ai singoli obiettivi (milestone e target), ma il senso generale del Piano è in capo al Governo italiano. E proprio il quadro d’insieme è ciò che manca oggi.

LEGGI
EUROPA NORMATIVE

DDL italiano e AI Act europeo

MARCO LEONARDI – ANDREA BOSCARO
Nella guerra dei dazi scatenata da Trump, una delle poche armi, o merci di scambio, in mano all’Europa sono le regole del suo ricco mercato digitale, a patto che abbiano alle proprie spalle un fronte unito. In questa chiave possono essere interpretate anche le recenti sanzioni comminate dalla Commissione Europea ad Apple (500 milioni di euro) e a Meta (200) in ragione del Digital Markets Act.

LEGGI
EUROPA LAVORO

Conti in ordine, ma senza rotta

MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Tenere i conti pubblici in ordine è fondamentale, e che l’Italia riesca a farlo è una buona notizia. Il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025 segnala un miglioramento dei saldi. Il deficit scende al 3,4% del PIL, meglio delle previsioni precedenti. Tuttavia, dietro i conti che tornano, manca una cosa essenziale: una direzione politica.

LEGGI
EUROPA

Difesa e fondi europei

MARCO LEONARDI – LUCIANO MONTI
Nel dibattito sul piano “ReArmEU” – ora ridenominato “Readiness2030” – sta emergendo un nodo che riguarda il modo in cui utilizziamo i fondi di coesione. Queste risorse europee, nate per sostenere lo sviluppo territoriale, oggi sono al centro di una proposta della Commissione che ne consente il riutilizzo anche per scopi legati alla sicurezza e alla difesa. Una svolta che ha già suscitato polemiche in Italia, ma che va letta con pragmatismo.

LEGGI
EUROPA

Sotto la diseguaglianza stabile

MARCO LEONARDI
Si avvicina l’ultima revisione del PNRR e si riaffaccia un problema che fu posto fin dall’inizio. Abbiamo preso troppi soldi? Abbiamo fatto troppo debito per il PNRR? Gran parte del PNRR è infatti debito pubblico italiano. Sono circa 140 miliardi compreso il repowerEU. Certo è a tassi un poco più vantaggiosi, ma lo è sempre meno visto che lo spread è ai minimi. In ogni modo è un debito, perché dovremmo indebitarci se lo facciamo per finanziare cose inutili?

LEGGI
FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.