EUGENIO LOMBARDO
Ilia Rubini è stata un’artista, di livello internazionale, poco incline a curare tutto ciò che conduce al successo, perché solo interessata e attenta a comprendere, conoscere e vivere gli aspetti più intimi della vita.
DAVID GENTILI
A partire dall’anno 2021, la Segreteria Generale ha richiesto alle diverse direzioni dell’amministrazione Comunale di Milano i dati sulle dichiarazioni del titolare effettivo ricevute da ciascun ufficio. È previsto da un modello operativo nella sezione normativa allegata al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e trasparenza (PTPCT) e ora al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
MARCO LEONARDI – LUCIANO MONTI
Il progetto di riarmo della UE prevede con certezza un fondo comune da 150 miliardi. Rimanda la scelta ai singoli paesi se e quanto fare più debito nazionale o in alternativa utilizzare parte dei fondi di coesione. L’Italia ha già detto di no, ma i fondi di coesione attuali giacciono inutilizzati. Già si attende con preoccupazione la riforma della programmazione per il nuovo settennato 2028-2034.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Le vicende ucraine hanno portato all’attenzione urgente il tema della spesa per la difesa. A sinistra si sostiene che la spesa militare sarebbe inutile. Allontanerebbe ancor di più gli elettori dai governi e dall’Europa stessa. La commissione ha prontamente promesso che le spese per la difesa saranno escluse dal patto di stabilità
VINCENZO LONGOBARDO
Il nuovo decreto del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare sui vini dealcolati, darà la possibilità di produrre anche nel nostro paese vini dealcolati o parzialmente dealcolati. Si apre un nuovo mercato che promette molto bene. Il 56% della popolazione mondiale che per svariati motivi non beve vini potrebbe gradire questa nuova tipologia di bevanda.
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’ANCI vive una nuova tappa della sua storia. Con le sfide di oggi, con problemi sui quali ci si confronta da tempo, con il testimone che rappresenta il percorso compiuto negli anni dalla variegata schiera degli amministratori dei Comuni italiani.
ROSA PALONE
Inaugurata, lungo la Passeggiata Rossini, l’altalena disegnata da Stefano Boeri. È un’opera d’arte funzionale che arricchisce il Comune. È previsto anche l’ammodernamento di parchi pubblici e l’ampliamento delle attività legate agli orti.
DAVID GENTILI
Cresce il sommerso in Italia. La sesta direttiva antiriciclaggio viene pubblicata in Gazzetta europea e il registro dei titolari effettivi, in Italia, non esiste ancora. L’ISTAT pubblica i vergognosi dati del sommerso e dell’illegale in Italia. Sono cifre che contribuiscono alla crescita del PIL, la cosiddetta ricchezza nazionale.
GIUSEPPE FORNARI
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha definito abnorme il provvedimento giudiziario con cui la sezione Immigrazione del Tribunale civile di Roma non ha convalidato alcuno dei dodici trattenimenti nei confronti di altrettanti migranti all’interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania.
SILVIA ROGGIANI
La discussione sull’autonomia differenziata è diventata una delle questioni centrali all’interno del dibattito politico. Investe il buon funzionamento delle istituzioni e la qualità della nostra democrazia. La proposta del ministro Calderoli, pur mascherata da riforma per l’efficienza amministrativa, rischia di minare l’unità nazionale. Accentua le già profonde diseguaglianze economiche e sociali non solo tra Nord e Sud, ma anche tra diversi territori.