Condividiamo con piacere il video del discorso di insediamento nel 2019. Sono state pronunciate parole importanti, ancora estremamente valide e attuali.
LEGGIGIUSEPPE FORNARI
Dopo quasi un anno dall’introduzione nel nostro ordinamento del così detto interrogatorio preventivo, previsto dall’art. 291, comma 1-quater c.p.p., ho provato a ragionare sulla sua applicazione in concreto.
MARCO LEONARDI
Esperimenti di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario si moltiplicano in Europa, da ultimo in Spagna, dove tuttavia la proposta sembra destinata a naufragare. La riduzione dell’orario è una storica bandiera della sinistra. È giusto che se ne torni a discutere: si tratta infatti di un trend secolare, che comunque avverrà. Tanto vale che la politica provi a governarlo.
DAVID GENTILI
La voce girava a Rozzano: “Uno dei tre che gestiscono il ristorante in Cascina Grande è un Piarulli”. Ho avuto conferma sia fondata. Si tratta di Danilo, figlio di Michele Piarulli che ha finito di scontare la pena, condannato a 24 anni e 6 mesi di carcere per associazione mafiosa.
ANNARITA SICA
Si sono da poco conclusi i campionati italiani assoluti di scherma. È stata premiata Elisabeta Guzganu-Tufan maestra di scherma, ex campionessa olimpionica di fioretto. Ex schermitrice rumena, specialista del fioretto, ha calcato le pedane di ben quattro olimpiadi.
MARCO LEONARDI
La contrattazione collettiva nazionale, dalla riforma del 1993 e poi con gli accordi del 2001 e 2008, ha un obiettivo chiarissimo: garantire la tenuta del potere d’acquisto dei salari nominali. Negli ultimi anni, in particolare nel settore dei servizi e nel pubblico impiego, è stato clamorosamente mancato.
SILVIA ROGGIANI
Il Terzo Report Statistico Nazionale 2025 di Caritas Italia fotografa un Paese profondamente in difficoltà. È ben distante dalla narrazione trionfalistica che il governo continua a proporre. Secondo il report, sono oltre 5,6 milioni le persone che vivono in povertà assoluta in Italia. Quasi un italiano su dieci, per un totale di 2,2 milioni di famiglie non dispongono delle risorse necessarie per condurre una vita dignitosa. È il 9,7% della popolazione.
MARCO SECHI
Attraverso l’interrogazione effettuata dal Consigliere regionale Simone Negri si rende noto che gli insegnanti precari non più sotto contratto sarebbero tenuti a partecipare al programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), qualora richiedano la NASpI (l’indennità di disoccupazione).
MARCO LEONARDI
Il governo Meloni, sul piano economico interno, ha fatto poco o nulla di strutturale. Il principale merito, la tenuta dei conti, è attribuibile allo stop tardivo del superbonus ma soprattutto all’inflazione: +17% cumulato nei due anni post-Covid.
ROBERTO FERRARI
A maggio scrivemmo, proprio su queste pagine, di una raccolta fondi per promuovere l’inclusione e l’autonomia dei ragazzi autistici. L’obiettivo di raggiungere un sold out con 300 persone sembrava impossibile.
Eppure, pochi giorni fa’, giovedì 5 giugno, il teatro Menotti di Milano si è riempito. L’immagine di tutti quei posti occupati ha donato una gioia che ha premiato per il tanto lavoro fatto.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO RICCARDO SECOMANDI – ALBERTO ZANARDI
Si avvicina la scadenza del PNRR ed è sempre più chiaro che alcune misure non saranno attuate in tempo. Più che una revisione generale del Piano servono modalità e strategie alternative, che permettano di salvaguardare gli obiettivi. Il legame con il PSB. Giugno 2026 è sempre più vicino.