Condividiamo con piacere il video del discorso di insediamento nel 2019. Sono state pronunciate parole importanti, ancora estremamente valide e attuali.
LEGGIMARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Tenere i conti pubblici in ordine è fondamentale, e che l’Italia riesca a farlo è una buona notizia. Il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025 segnala un miglioramento dei saldi. Il deficit scende al 3,4% del PIL, meglio delle previsioni precedenti. Tuttavia, dietro i conti che tornano, manca una cosa essenziale: una direzione politica.
EDUARDO BARBERA
Nelle grandi città il disagio era palpabile. Le occupazioni e gli sfratti aumentavano e nonostante ciò la svendita del patrimonio pubblico non si arrestò.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Trump ha rilanciato i dazi generalizzati senza distinzione di paese. L’obiettivo dichiarato è quello di riportare la produzione negli Stati Uniti. Ma quali effetti possiamo attenderci? La storia dei dazi è già stata scritta e i risultati non sono incoraggianti.
MARCO LEONARDI – LUCIANO MONTI
Nel dibattito sul piano “ReArmEU” – ora ridenominato “Readiness2030” – sta emergendo un nodo che riguarda il modo in cui utilizziamo i fondi di coesione. Queste risorse europee, nate per sostenere lo sviluppo territoriale, oggi sono al centro di una proposta della Commissione che ne consente il riutilizzo anche per scopi legati alla sicurezza e alla difesa. Una svolta che ha già suscitato polemiche in Italia, ma che va letta con pragmatismo.
MARCO LEONARDI
Si avvicina l’ultima revisione del PNRR e si riaffaccia un problema che fu posto fin dall’inizio. Abbiamo preso troppi soldi?Abbiamo fatto troppo debito per il PNRR? Gran parte del PNRR è infatti debito pubblico italiano. Sono circa 140 miliardi compreso il repowerEU. Certo è a tassi un poco più vantaggiosi, ma lo è sempre meno visto che lo spread è ai minimi. In ogni modo è un debito, perché dovremmo indebitarci se lo facciamo per finanziare cose inutili?
PIER PAOLO BARETTA
Tre anni fa, il 29 marzo 2022, il Sindaco Gaetano Manfredi, pochi mesi dopo il suo insediamento, e il Presidente del Consiglio Mario Draghi, firmavano, a Napoli, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il “Patto per Napoli”.
VINCENZO LONGOBARDO
Il codice ICQRF serve per oscurare il Comune ove insiste la sede legale dell’azienda. L’impiego del codice ISTAT può essere invece utilizzato per oscurare il Comune ove ha sede lo stabilimento di imbottigliamento dei vini. Queste sono le sostanziali differenze, applicate e previste dalla attuale normativa.
MARCO LEONARDI
Si avvicina l’ultima revisione del PNRR e si riaffaccia un problema che fu posto fin dall’inizio. Abbiamo preso troppi soldi?Abbiamo fatto troppo debito per il PNRR? Gran parte del PNRR è infatti debito pubblico italiano. Sono circa 140 miliardi compreso il repowerEU. Certo è a tassi un poco più vantaggiosi, ma lo è sempre meno visto che lo spread è ai minimi. In ogni modo è un debito, perché dovremmo indebitarci se lo facciamo per finanziare cose inutili?
MARCO SECHI
Il metodo storiografico che afferisce a un dialogo tra geografia, storia e scienze sociali non è un vezzo stravagante. Ha delle origini notevoli. Risalgono alla metà del XIX secolo con il Positivismo francese.
MARCO LEONARDI
Le ultime notizie sulla produzione industriale fanno pensare che, forse, siamo al temine di 24 mesi di calo consecutivi. Speriamo davvero. Intanto facciamo un bilancio delle misure del governo in questi due anni a favore o, meglio, a sfavore, delle imprese con più di 10 dipendenti.