LEOPOLDO MAURIELLO
Sui mezzi di comunicazione si discute molto sulla necessità di contenere i consumi di combustibili fossili per produrre energia e sulla necessità di adottare un’economia circolare. Si possono riutilizzare i rifiuti con appropriati trattamenti trasformati in materia prima secondaria da utilizzare per la produzione di nuovi prodotti.
ROSA PALONE
Inaugurata, lungo la Passeggiata Rossini, l’altalena disegnata da Stefano Boeri. È un’opera d’arte funzionale che arricchisce il Comune. È previsto anche l’ammodernamento di parchi pubblici e l’ampliamento delle attività legate agli orti.
ANTONIO SGROI
Dopo la regolamentazione CBAM volta a limitare il rilascio di emissioni nocive in taluni settori produttivi, è prossima l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 con il quale si intende contrastare la deforestazione e il degrado forestale legati all’approvvigionamento di determinate materie prime e prodotti specifici.
ANNARITA SICA
Il focus della Seconda Assemblea Permanente sul Clima a Milano è stato la presentazione dei temi su cui andare a lavorare, allo scopo di presentare a fine lavori, all’Amministrazione Comunale cittadina, dei progetti concreti e fattibili che potranno essere realizzati con l’obiettivo di perseguire gli obiettivi programmatici prefissati.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Con l’aggiornamento Istat del deficit pubblico e la “scoperta” di altri 40 miliardi di debito imprevisti, la pars destruens del superbonus ha fatto il suo corso completo, almeno si spera. Ora bisognerà pensare a un’alternativa perché, tra tutti i grossi difetti, il superbonus ha comunque avuto un effetto importante sul PIL. Rimangono inoltre milioni di edifici da efficientare e tanto vale farlo imparando dagli errori commessi.
Dove inizia il cambiamento del paese.
Spettacolo teatrale di Pierfrancesco Maran e Matteo Grandi, con Pierfrancesco Maran.
Immagina una sera a teatro con Calvino e Maran, immagina un incrocio di parole, musica, utopia e realtà politica, immagina l’irruzione a sorpresa di ospiti e guest star… Anzi non immaginarla, vivila con noi in sala.
LEGGIANNARITA SICA
Sono partiti il 20 gennaio presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano i lavori dell’Assemblea Permanente sul Clima pensata dal Comune di Milano e prevista dal Piano Aria e Clima di cui lo stesso Comune si è dotato.
Il progetto per i sistemi di drenaggio sostenibile delle acque piovane è ancora in dubbio a seguito della revisione del governo Meloni sul PNRR.
LEGGIBRUNO SANNA
Ricordate la legge di bilancio 2020 con la quale, tra l’altro, sono stati introdotti due nuovi tributi aventi per oggetto i prodotti in materiale plastico destinati ad essere fruiti in modalità “usa e getta” e le bevande edulcorate?
Sono state rinviate di anno in anno ed entreranno in vigore il 1.1.2024.
FABIO DI FEDE
Oggi anche il condominio può produrre la sua energia elettrica da fonti rinnovabili per soddisfare i bisogni energetici dei suoi condòmini. Questo è quanto prevede il pacchetto di misure Energia pulita per i cittadini europei (Clean Energy for all Europeans) voluto dall’Unione Europea con la direttiva RED II.