VINCENZO LONGOBARDO
Il nuovo decreto del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare sui vini dealcolati, darà la possibilità di produrre anche nel nostro paese vini dealcolati o parzialmente dealcolati. Si apre un nuovo mercato che promette molto bene. Il 56% della popolazione mondiale che per svariati motivi non beve vini potrebbe gradire questa nuova tipologia di bevanda.
CARMINE GARGIULO
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21883/2024 del 02.082024, ha stabilito che è l’Agenzia delle Dogane e Monopoli a dover rimborsare l’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica ai fornitori. Si chiude una vertenza aperta da qualche anno tra ADM, enti locali e fornitori di energia elettrica. Stabilisce chi è tenuto al rimborso dell’addizionale alle accise sull’energia elettrica per le forniture di energia elettrica con potenza disponibile inferiore ai 200 kw.
CARMINE GARGIULO
La riforma fiscale, come noto, ha modificato e sta modificando tutto l’apparato fiscale italiano. Gli interventi hanno riguardato le imposte interne ai rapporti con l’estero, i tributi diretti (IRPEF, IRES) e quelli indiretti (IVA e accise). La modifica legislativa che ha maggiormente interessato cittadini e imprese nei rapporti con il Fisco ha riguardato lo Statuto dei diritti del Contribuente (L.212/2000).
Accade talvolta che, nella sezione relativa alla liquidazione dei diritti della bolletta doganale, il quantum dovuto a titolo di IVA sia neutralizzato da una “dichiarazione di intento”. Questo in quanto il soggetto che effettua l’operazione doganale è qualificato come “esportatore abituale”.
Come noto sono “esportatori abituali” i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari.
Va in pensione il DAS cartaceo ed entrano in vigore l’e-DAS nazionale e l’e-DAS unionale per i prodotti energetici. Il DAS – documento di accompagnamento semplificato – è indispensabile per la circolazione di buona parte dei prodotti energetici che hanno assolto l’accisa ed è prescritto sia per la circolazione in ambito UE (di prodotti già immessi in consumo in un Paese UE e destinati ad altro Paese UE) sia per la circolazione in ambito nazionale di prodotti assoggettati ad accisa.
LEGGIOggi anche il condominio può produrre la sua energia elettrica da fonti rinnovabili per soddisfare i bisogni energetici dei suoi condòmini. Questo è quanto prevede il pacchetto di misure Energia pulita per i cittadini europei (Clean Energy for all Europeans) voluto dall’Unione Europea con la direttiva RED II.
LEGGICambia dal 13 febbraio 2023 prossimo la movimentazione dei prodotti soggetti ad accisa negli Stati membri dell’Unione Europea. Novità tecniche vanno a integrare quanto già previsto dalla normativa attuale.
LEGGIL’ADM rende noti i risultati dell’attività di istituzionale per l’esercizio 2021. L’attività riepilogativa dell’ADM ha evidenziato una gestione dei tributi di oltre 73,08 miliardi di euro con un aumento del 16% sul 2020.
LEGGIL’aliquota ridotta dell’accisa sul gasolio consumato per la produzione di Forza Motrice è prevista dal punto 9 della Tabella A allegata al Testo Unico delle Accise (D.Lgs. 26.10.1995 n. 504).
Le circolari esplicative dell’Agenzia delle Dogane – Direzione Centrale Gestione Tributi e Rapporti con gli Utenti – Ufficio per le Esenzioni e per le Agevolazioni e le Franchigie n. 5/D del 12.03.2010 e n. 25/D del 11.08.2011 definiscono le procedure per ottenere l’agevolazione e il conseguente rimborso dell’accisa anticipata al momento dell’acquisto del gasolio utilizzato per produrre Forza Motrice.
In materia di cumulabilità della sanzione di cui all’art. 13 D.Lgs. 471/1997 con l’indennità di mora e interessi di cui all’art. 3 D.Lgs. 504/1995 (TUA), la Cassazione torna sui suoi passi.
LEGGI