Quando si verifica il Fiscal Drag
FRANCESCO TRABUCCO • SEGRETARIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DOGANALISTI
Il termine Fiscal Drag può essere tradotto in italiano in trascinamento fiscale. Descrive un fenomeno economico che avviene quando l’inflazione aumenta il reddito delle persone. Le porta in fasce fiscali più alte ma il loro potere reale di acquisto non migliora.
In altre parole i redditi aumentano a causa della inflazione, ma le aliquote degli scaglioni fiscali rimangono le stesse. I contribuenti pagano più imposte senza un miglioramento reale del loro benessere economico.
Il Fiscal Drag si verifica quando l’inflazione, aumentando i redditi, sposta i contribuenti in scaglioni fiscali più elevati, a meno che gli stessi non vengano adeguati. Per esempio se una persona guadagna 28.000 euro e paga una aliquota fiscale del 23%, un amento salariale, causato dalla inflazione, del 10% potrebbe spostarla in una fascia di imposizione fiscale più alta, anche se il potere di acquisto non varia o probabilmente diminuisce.
Cosa accade se si verifica il Fiscal Drag
- I redditi aumentano per adeguarsi alla inflazione
- Le soglie delle aliquote fiscali rimangono le stesse
- I contribuenti pagano una aliquota
- Maggiori imposte a fronte di un potere di acquisto invariato o inferiore
Di fatto il fiscal drag colpisce i lavoratori a reddito medio-basso che potrebbero vedere una porzione dei loro redditi tassata maggiormente. Le spese quotidiane come, per esempio, alimentari, affitti, medicinali, carburanti invece crescono per l’inflazione.
Indubitabilmente il Fiscal Drag genera un aumento del gettito fiscale. In un contesto inflazionistico lo Stato incamera maggiori imposte senza aumentare le aliquote fiscali.
Questo aiuta il governo a finanziare la spesa pubblica e diminuire il deficit di bilancio.
Le soluzioni per contrastare il Fiscal Drag
Esistono provvedimenti adottabili per contrastare il Fiscal Drag.
- Aggiornare le soglie delle aliquote fiscali tenendo conto della inflazione
- Implementare riforme fiscali per ridurre il carico su fasce sociali più deboli,
- Aumentare il numero degli scaglioni fiscali rendendoli più progressivi
- Andare incontro ai redditi medio bassi con crediti di imposta o detrazioni specifiche
Ora che il Fiscal Drag sia una trappola silente che rischia di erodere il potere di acquisto dei contribuenti è cosa nota. Se ne parla dagli anni ottanta. Affrontare il problema attraverso la indicizzazione delle aliquote fiscali è un problema che la politica deve considerare per proteggere il tessuto sociale di questo paese in momenti in cui abbiamo visto l’inflazione crescere molto.
Chiunque viva il quotidiano e non stia rinchiuso in una torre d’avorio lo sa.