MARCO SECHI
Attraverso l’interrogazione effettuata dal Consigliere regionale Simone Negri si rende noto che gli insegnanti precari non più sotto contratto sarebbero tenuti a partecipare al programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), qualora richiedano la NASpI (l’indennità di disoccupazione).
MARCO LEONARDI
Il governo Meloni, sul piano economico interno, ha fatto poco o nulla di strutturale. Il principale merito, la tenuta dei conti, è attribuibile allo stop tardivo del superbonus ma soprattutto all’inflazione: +17% cumulato nei due anni post-Covid.
ROBERTO FERRARI
A maggio scrivemmo, proprio su queste pagine, di una raccolta fondi per promuovere l’inclusione e l’autonomia dei ragazzi autistici. L’obiettivo di raggiungere un sold out con 300 persone sembrava impossibile.
Eppure, pochi giorni fa’, giovedì 5 giugno, il teatro Menotti di Milano si è riempito. L’immagine di tutti quei posti occupati ha donato una gioia che ha premiato per il tanto lavoro fatto.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO RICCARDO SECOMANDI – ALBERTO ZANARDI
Si avvicina la scadenza del PNRR ed è sempre più chiaro che alcune misure non saranno attuate in tempo. Più che una revisione generale del Piano servono modalità e strategie alternative, che permettano di salvaguardare gli obiettivi. Il legame con il PSB. Giugno 2026 è sempre più vicino.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
È vero che, in media, l’aliquota IRPEF statale è scesa per i redditi medio-bassi. Questo anche grazie all’introduzione di detrazioni in sostituzione del taglio del cuneo fiscale. Ma se si guarda all’imposta complessiva – nazionale, regionale e comunale – il risparmio evapora. In molti casi si trasforma in un aggravio.
LEOPOLDO MAURIELLO
Sui mezzi di comunicazione si discute molto sulla necessità di contenere i consumi di combustibili fossili per produrre energia e sulla necessità di adottare un’economia circolare. Si possono riutilizzare i rifiuti con appropriati trattamenti trasformati in materia prima secondaria da utilizzare per la produzione di nuovi prodotti.
ANNARITA SICA
Al teatro Dal Verme di Milano l’orchestra del maestro De Rosa e i giovani cantori di “Corogoredo” rendono omaggio ai Giudici Falcone e Borsellino e a tutti i caduti per la lotta contro le mafie. La lotta alla mafia significa anche ricordare!
Ricordare chi, per difendere lo Stato e gli ideali più nobili di giustizia e legalità, ha combattuto e ha perso la propria vita.
BRUNO SANNA
Dal 15 maggio 2025 sono entrate in vigore le nuove aliquote delle accise, con effetto immediato sui prezzi alla pompa, del gasolio uso carburazione che subirà un aumento e della benzina uso carburazione che invece subirà una diminuzione.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Sono passati quasi tre anni dall’insediamento del governo Meloni. Sono state approvate due revisioni del PNRR in accordo con la Commissione europea. Ma è bene essere chiari: la Commissione valuta e approva le modifiche ai singoli obiettivi (milestone e target), ma il senso generale del Piano è in capo al Governo italiano. E proprio il quadro d’insieme è ciò che manca oggi.
SIMONE NEGRI
A volte in regione ho l’impressione di essere di fronte a una civiltà di cacciatori-raccoglitori per la rilevanza che si dà alla caccia e lo scarso valore attribuito all’agricoltura. Sta di fatto che la lobby dei cacciatori è tra i più potenti azionisti della destra lombarda e, come avvenuto oggi, è in grado di immobilizzare la giunta Fontana.