Autore: Redazione

LAVORO LEGALITÀ

Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro

LEOPOLDO MAURIELLO
Per inquadrare il problema sociale della sicurezza sul lavoro basta guardare i dati forniti dall’INAIL per il solo 2024. Tra gennaio e settembre 2024, sono stati registrati 776 incidenti mortali sul lavoro, di cui 567 morti in occasione di lavoro e 209 durante il tragitto casa-lavoro (in itinere); rispetto allo stesso periodo del 2023, 15 decessi in più con un aumento del 2,0%.

LEGGI
CASA CRISTALLI POPOLARI

CRISTALLI POPOLARI in mostra

CRISTALLI POPOLARI
Prosegue il progetto fotografico indipendente ideato e promosso da alcuni studenti del Politecnico, dell’Università Statale e dello IED di Milano. La sera del 20 dicembre 2024 a Milano, in via Pergolesi 15, grazie al contributo del Municipio 3 di Milano gli autori hanno organizzato un altro evento di presentazione del lavoro realizzato. 

LEGGI
LAVORO

Cosa NON fare per alzare i salari

MARCO LEONARDI
La ministra del lavoro Calderone dice che bisogna fare (finalmente) una legge sulla rappresentanza sindacale per alzare i salari. Giusto, ma questo non risolverà il problema dell’assenza di un salario minimo legale. Comunque, lei sta facendo il contrario, sta cercando di indebolire il sistema di contrattazione sindacale.

LEGGI
LEGALITÀ

White List, quale futuro?

DAVID GENTILI
Sono 3.302 le società iscritte alla White List di Milano. È l’elenco di enti privati per i quali la Prefettura garantisce siano esenti da tentativi di infiltrazione mafiosa che ne condizionerebbero le scelte e gli indirizzi. Non si tratta di qualsiasi impresa. Sono quelle che operano nei settori maggiormente esposti al rischio di essere inquinati da capitali criminali.

LEGGI
LEGALITÀ

Il diritto alla difesa

ILARIA RAMONI
Le recenti dichiarazioni del papà di Giulia Cecchettin ci pongono davanti a un tema che scava nelle nostre coscienze di essere umani e di giuristi. Comunque la si pensi. Il diritto alla difesa è sacro e inviolabile. È un pilastro del nostro ordinamento che non possiamo assolutamente accettare che venga compresso.

LEGGI
ACCISE EUROPA

Vini dealcolati, nuovo mercato

VINCENZO LONGOBARDO
Il nuovo decreto del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare sui vini dealcolati, darà la possibilità di produrre anche nel nostro paese vini dealcolati o parzialmente dealcolati. Si apre un nuovo mercato che promette molto bene. Il 56% della popolazione mondiale che per svariati motivi non beve vini potrebbe gradire questa nuova tipologia di bevanda.

LEGGI