LEOPOLDO MAURIELLO
Per inquadrare il problema sociale della sicurezza sul lavoro basta guardare i dati forniti dall’INAIL per il solo 2024. Tra gennaio e settembre 2024, sono stati registrati 776 incidenti mortali sul lavoro, di cui 567 morti in occasione di lavoro e 209 durante il tragitto casa-lavoro (in itinere); rispetto allo stesso periodo del 2023, 15 decessi in più con un aumento del 2,0%.
CRISTALLI POPOLARI
Prosegue il progetto fotografico indipendente ideato e promosso da alcuni studenti del Politecnico, dell’Università Statale e dello IED di Milano. La sera del 20 dicembre 2024 a Milano, in via Pergolesi 15, grazie al contributo del Municipio 3 di Milano gli autori hanno organizzato un altro evento di presentazione del lavoro realizzato.
MARCO LEONARDI
La ministra del lavoro Calderone dice che bisogna fare (finalmente) una legge sulla rappresentanza sindacale per alzare i salari. Giusto, ma questo non risolverà il problema dell’assenza di un salario minimo legale. Comunque, lei sta facendo il contrario, sta cercando di indebolire il sistema di contrattazione sindacale.
DAVID GENTILI
Sono 3.302 le società iscritte alla White List di Milano. È l’elenco di enti privati per i quali la Prefettura garantisce siano esenti da tentativi di infiltrazione mafiosa che ne condizionerebbero le scelte e gli indirizzi. Non si tratta di qualsiasi impresa. Sono quelle che operano nei settori maggiormente esposti al rischio di essere inquinati da capitali criminali.
ILARIA RAMONI
Le recenti dichiarazioni del papà di Giulia Cecchettin ci pongono davanti a un tema che scava nelle nostre coscienze di essere umani e di giuristi. Comunque la si pensi. Il diritto alla difesa è sacro e inviolabile. È un pilastro del nostro ordinamento che non possiamo assolutamente accettare che venga compresso.
VINCENZO LONGOBARDO
Il nuovo decreto del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare sui vini dealcolati, darà la possibilità di produrre anche nel nostro paese vini dealcolati o parzialmente dealcolati. Si apre un nuovo mercato che promette molto bene. Il 56% della popolazione mondiale che per svariati motivi non beve vini potrebbe gradire questa nuova tipologia di bevanda.
FRANCESCO TRABUCCO
Il termine fiscal drag può essere tradotto in italiano in trascinamento fiscale. Descrive un fenomeno economico che avviene quando l’inflazione aumenta il reddito delle persone. Le porta in fasce fiscali più alte ma il loro potere reale di acquisto non migliora.
MARCO LEONARDI – LEONZIO RIZZO
Ora che l’inflazione sembra tornata a livelli normali in tutta Europa è tempo di tentare un bilancio su chi ha pagato lo scotto di questi anni. Per farlo prendiamo come termine di paragone la Germania, la Francia e la Spagna. Il valore aggiunto di un paese si può scomporre in quanto va ai lavoratori e quanto va alle imprese.
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’ANCI vive una nuova tappa della sua storia. Con le sfide di oggi, con problemi sui quali ci si confronta da tempo, con il testimone che rappresenta il percorso compiuto negli anni dalla variegata schiera degli amministratori dei Comuni italiani.
GIORGIO TADDEI
Su questo impetuoso vialone che scorre verso nord dalla Maggiolina a Sesto San Giovanni si trova una palazzina di due piani colorata d’azzurro. Si tratta dell’ormai ex CasaLoca. L’edificio nasce come dopolavoro per gli operai degli stabilimenti Pirelli di Bicocca. Dopo l’occupazione del 2003, ha mantenuto la sua vocazione di luogo votato alla socialità.