I Piarulli a Rozzano
LEGALITÀ

I Piarulli a Rozzano

DAVID GENTILI • COMPONENTE COMITATO ANTIMAFIA DEL COMUNE DI MILANO 

La voce girava a Rozzano: “Uno dei tre che gestiscono il ristorante in Cascina Grande è un Piarulli”. Ho avuto conferma sia fondata. Si tratta di Danilo, figlio di Michele Piarulli che ha finito di scontare la pena, condannato a 24 anni e 6 mesi di carcere per associazione mafiosa. È al vertice, assieme al fratello Mario del clan Piarulli-Ferraro-Mastrangelo, una delle articolazioni della Mafia Foggiana (La Quarta Mafia), ospite fissa nelle relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia. 

Nel documento pubblicato a fine maggio 2025 e relativo al 2024 il clan Piarulli viene descritto come ancora esistente, tra le consorterie mafiose riconducibili alle mafie foggiane. Dispone di una capacità finanziaria tale da riuscire a diversificare le operazioni di riciclaggio in molteplici attività economiche. Gestisce sale ricevimento, alberghi, distributori di carburante, supermercati, autoparchi, aziende del settore agroalimentare.

Tre sono i soci della FERDIS srl, la società a cui il Presidente di AMA Giuseppe Coniglio aveva affidato la concessione per la ristorazione nella ex Cascina Zanoletti. Andrea Ferri, storico gestore, possiede il 34%. Nel febbraio 2022, entrano in società Claudio Malpasso e anche Danilo Piarulli. Entrambi hanno il 33%.

Il valore storico e culturale di Cascina Grande

Cascina Grande è luogo simbolo per i rozzanesi. Luogo di storia e di cultura. È sede di una biblioteca e di uno spazio espositivo, un tempo riferimento per moltissimi amanti dell’arte che lì si recavano da tutta la Lombardia. Ma soprattutto Cascina Grande è un luogo pubblico. Di proprietà pubblica!
Nel contratto, sottoscritto con la Ferdis, ad agosto 2022, senza gara pubblica, viene dichiarato annullato il contenzioso in essere. 
Possiamo fermarci e riflettere. Ma soprattutto parlarne pubblicamente?
Qui non si parla di un’attività privata. Ma di un’attività privata in un luogo pubblico, che ha un valore storico e culturale.

Alcune domande importanti

Possiamo chiederci come mai, ancora nel 2025, si parla del clan Piarulli?  
Possiamo organizzare in cascina Grande un’iniziativa proprio sulla mafia foggiana e la presenza a Rozzano dei vertici del clan di Cerignola? Possiamo, per esempio, organizzare la presentazione del libro di Antonio Laronga Procuratore aggiunto a Foggia, L’ascesa della Quarta Mafia pubblicato a ottobre 2024. Possiamo fare un’iniziativa in ricordo di Michele Cianci, vittima innocente di mafia ucciso a Cerignola il 2 dicembre 1991?

Facciamo attenzione perché le colpe dei padri non devono ricadere sui figli. E neanche i soldi sporchi. Ci mancherebbe. Ma il silenzio in questi casi non è accettabile.

E se una persona con una storia così alle spalle, non fa il medico o il magazziniere, ma decide di partecipare come socio nella gestione della ristorazione, in un luogo di proprietà pubblica così importante, allora deve avere la forza di affrontare a viso aperto il passato della sua famiglia. Potrebbe essere anche molto utile.


per maggiori approfondimenti >|

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.