Le eccellenze lombarde della scherma
GIOVANI INTORNO A NOI

Le eccellenze lombarde della scherma

ANNARITA SICA

Si sono da poco conclusi i campionati italiani assoluti di scherma, ospitati a Piacenza dal 5 al 10 giugno. La kermesse è stata anche occasione di incontro e di premiazione delle eccellenze che la “nobile arte” esprime sul territorio lombardo.

Per le eccellenze del territorio è stata premiata la maestra di scherma, ex campionessa olimpionica di fioretto, Elisabeta Guzganu-Tufan. Ex schermitrice rumena, specialista del fioretto, ha calcato le pedane di ben quattro olimpiadi. È stata a Mosca, Los Angeles, Seul, Barcellona. Ha vinto una medaglia d’argento a squadre ai giochi olimpici di Los Angeles 1984 e un bronzo a squadre a Barcellona 1992. Il suo palmares è ricco anche di diverse medaglie mondiali.

In Italia dal 1991, la maestra in più di un’intervista ha raccontato la sua storia. Quando è crollato il regime di Ceausescu, c’era molta incertezza. È arrivata a Milano con il marito Romeo. È un ex giocatore di pallanuoto e allenatore alla Canottieri Milano. Inizia a collaborare con la Società del Giardino. Da lì alla Comense Scherma, fino ad approdare a Milano, presso la Società MilanoScherma SSD di via Corrado il Salico dove oggi allena.

Il meritato riconoscimento non è solo un premio che guarda a un passato di successi e di soddisfazioni, personali e di squadra. È soprattutto un’attestazione del lavoro che la maestra svolge quotidianamente nel formare, allenare e preparare giovani schermidori e schermitrici. 

Impegno, dedizione e tanti risultati

Anche quest’anno l’impegno e la dedizione della maestra Tufan hanno portato buoni frutti. Sono arrivati i podi regionali delle giovanissime e dei ragazzi, i buoni piazzamenti degli allievi nella gara nazionale di Riccione. E poi c’è stato il successo della gara a squadre. Ha incoronato le giovanissime atlete di Milano Scherma. Sono campionesse regionali di spada GPG, nell’ultima competizione della stagione, tenutasi a Paderno Franciacorta (BS) lo scorso 24 maggio.

Le giovani leve sono entusiaste della loro maestra. Porta nell’insegnamento dell’arte schermistica molto di più di meri insegnamenti, tecniche di tiro, stoccate e parate. Porta l’amore, la passione, la grinta e l’entusiasmo di chi ha calcato le pedane internazionali per anni. Ha dedicato la propria vita alla scherma, espressa nella disciplina del fioretto come nella spada.

La maestra Tufan e la società MilanoScherma

La maestra Tufan è l’essenza stessa di Milano Scherma. La società è nata all’ombra della Madonnina. È un territorio ricco di prestigiose e storiche società di scherma. Hanno regalato tanto in termini di successi e di campioni. Ma la Società, consorella di altre società presenti in Veneto (VeronaScherma SSD), in Trentino (RoveretoScherma SSD), in Lombardia (SchermaPavia SSD e SchermaBrescia) se ha un passato recente punta sul futuro. Investe su validi maestri e sulla volontà e la passione delle giovani promesse.

Proprio per questo la maestra Tufan, dopo diverse esperienze in scuole prestigiose, è approdata alla Società di via Corrado il Salico. È stata fortemente voluta dalla dirigenza della Società. Cristiano Magnani maestro di spada, Presidente di MilanoScherma SSD e Owner and Founder presso le consociate SchermaPavia SSD, RoveretoScherma SSD e VeronaScherma SSD ha deciso di scommettere su una sfida nuova. Vuole competere ad alti livelli nella formazione dei più giovani. È consapevole che il futuro della scherma italiana è nelle mani, anzi nelle stoccate, delle future generazioni.

È un invito a guardare alla scherma non solo come puro ed esclusivo agonismo ma anche come scuola di vita, capace di insegnare la disciplina, la dedizione, il coraggio, la determinazione.

Gli insegnamenti della scherma

La scherma è uno sport meraviglioso. Insegna che il cammino è fatto di piccoli passi, di impegno costante, di fatica e dedizione, di lampi di genio rapidi e velocissimi come una stoccata. In pochi secondi può regalarti una vittoria che, in realtà, è frutto di mesi di intenso lavoro e di sacrifici costanti.

Il lavoro della maestra Tufan non si ferma completamente neanche d’estate. Anche quest’anno, infatti, farà parte del Team capeggiato dal plurimedagliato campione olimpico di fioretto Andrea Cassarà, impegnato nel Folgaria Fencing Camp. Si terrà a Folgaria, nelle settimane tra il 18 e il 30 agosto prossimo. Vedrà insieme atleti tra i più blasonati, giovani promesse, allievi e ragazzi. Si alleneranno insieme in uno scambio sinergico di competenze, esperienza e amore per le discipline della scherma.

FISCO DI PROSSIMITÀ
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.